L’ASTRONOMIA IN ARISTOTELE

La visione aristotelica dell’astronomia, e quindi il suo modello di universo, così come vengono presentati nella “Metafisica”, nella “Fisica”, nel “De Caelo” e nel “Commentario” di Simplicio, potrebbero apparire un po’ strani al lettore moderno, e ciò perchè evidentemente basati sulla speculazione filosofica “a priori” assai più che sull’osservazione. Benchè Aristotele riconoscesse l’importanza dell’astronomia “scientifica […]

La determinazione delle distanze in astronomia

Le dimensioni dell’universo non sono intuitive: non c’è nulla, in esso, che lo faccia apparire particolarmente distante ad un osservatore casuale, la cui ingenuità non sia stata contaminata dal pregiudizio culturale. Gli antichi Greci non avevano difficoltà ad accettare che la volta celeste fosse retta sulle proprie spalle dal mitico Atlante, il Titano raffigurato nella […]

LE SUPERNOVAE

Nel 1054 d.C., l’Europa era ancora immersa nelle fitte nebbie intellettuali del Medio Evo; quel che era rimasto della scienza e della cultura antiche, dopo il disastro della caduta dell’Impero romano e gli sconvolgimenti che si erano succeduti in quei secoli oscuri, giaceva sepolto nell’oblìo delle fin troppo mitizzate biblioteche dei monasteri; soltanto le certosine […]

L’EVOLUZIONE DEL TELESCOPIO A RIFLESSIONE

L’EVOLUZIONE DEL TELESCOPIO A RIFLESSIONE: DA NEWTON A LORD ROSSE di Fredi De Maria Fig. 1: Sir Isaac Newton Nel 1666 Newton acquista un prisma alla fiera di Stourbridge; e nessuna transazione commerciale, probabilmente, é mai stata altrettanto prodiga di benefiche ricadute sul progresso dell’umana conoscenza. Ad essa infatti si può far risalire l’inizio degli […]