Nebulosa “Testa di Cavallo” (B 33 – IC 434, ecc.)

L’immagine in bianco e nero, con un campo più largo, mostra i seguenti oggetti di rilievo, ancor meglio evidenziati nell’immagine dell’AIDA di Ragusa, che mostra l’intera regione della “Cintura di Orione”.:

  • Innanzi tutto z Orionis (Alnitak), la stella più orientale della “cintura” di Orione, che è il riferimento per l’astrofilo che volesse fotografare questo splendido oggetto, troppo debole per sperare di poterlo osservare con un telescopio amatoriale.

  • La nebulosa oscura che rappresenta la vera e propria “Testa di cavallo“, catalogata come Barnard 33 (B 33).

  • Lo sfondo, che nella foto a colori é rosso, è la nebulosa ad emissione IC 434, ed inoltre si notano la nebulosa a riflessione NGC 2023 e quella ad emissione NGC 2024. Dunque, nell’immagine sono presenti tutti e tre i tipi di nebulose diffuse.

  • IC 434 è eccitata dalla radiazione ultravioletta emanata da s Orionis (la stella in alto a destra della testa di cavallo: non é visibile nella foto dell’intestazione, ma é evidente in quella in bianco e nero).

  • Le bande oscure in NGC 2024 sono parti della stessa nebulosa oscura che forma B 33.

  • Tutta quanta questa regione è parte di una più estesa nube di gas e polveri interstellari che attraversa gran parte della costellazione, inclusa la “Grande nebulosa di Orione”.